Ricette
RISOTTO CON ASPARAGI
Ingredienti:
asparagi, cipolla, olio d’oliva, prezzemolo tritato, burro,
riso, brodo vegetale, vino bianco, parmigiano grattugiato.
Preparare un soffritto con olio d’oliva e cipolla.
Aggiungere gli asparagi, lavati e pelati, tagliati a dadini
e rosolarli per circa 10 minuti. Bagnare il tutto con vino
bianco e lasciare svaporare. Aggiungere il riso facendolo
tostare un po’ e continuando la cottura con l’aggiunta
graduale del brodo vegetale, preparato a parte, per circa
15-18 minuti. A fine cottura aggiungere, a fuoco spento,
del parmigiano grattugiato, una noce di burro e del
prezzemolo tritato.
ZUPPA DI ASPARAGI
Ingredienti:
asparagi, cipolla, olio d’oliva, besciamella, orzo perlato,
brodo vegetale, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato.
Preparare un soffritto con olio d’oliva e cipolla.
Aggiungere gli asparagi, lavati e pelati, tagliati a dadini
e rosolarli fino a cuocerli, frullare quindi il composto
ottenuto e amalgamarlo alla besciamella piuttosto liquida e
all’orzo perlato precedentemente ammollato in acqua.
Portare a ebollizione il composto aggiungendo qualche
mestolo di brodo vegetale. A fuoco spento aggiungere
parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato.
PASTICCIO DI CRESPELLE CON ASPARAGI
Ingredienti:
uova, farina, latte, sale, olio d’oliva, burro (per le
crêpes); asparagi, cipolla, olio d’oliva, sale, pepe,
besciamella, prezzemolo (per la farcitura)
Mettere in una terrina la farina a fontana e sgusciare nel
centro le uova, unire il sale, olio di oliva e lavorare con
un cucchiaio di legno aggiungendo lentamente il latte
freddo. Lasciare riposare la pastella per circa un’ora e
poi mettere sul fuoco un tegamino di circa 15 cm di
diametro e sciogliervi una nocciolina di burro. Versare un
mestolo di pastella, smuovere un attimo il tegamino perché
si distribuisca bene, cuocere un minuto e poi voltare
aiutandosi con una paletta.
Preparare un soffritto con olio d’oliva e cipolla.
Aggiungere gli asparagi, lavati e pelati, tagliati a dadini
e rosolarli fino a cuocerli, amalgamare quindi il composto
ottenuto con la besciamella, il prezzemolo tritato, il
parmigiano grattugiato. In una teglia precedentemente
imburrata adagiare uno strato di crêpes e alternarlo con
uno di farcitura agli asparagi, ripetendo l’operazione tre
volte. Sopra l’ultimo strato di crêpes adagiare un velo di
besciamella, spolverare con il parmigiano grattugiato e
infornare per 20 minuti a 220°.
ASPARAGI CON UOVA SODE
Ingredienti:
asparagi, uova sode, olio d’oliva, sale, pepe e aceto.
Pulire e lessare gli asparagi in acqua salata. Scolarli al
dente e disporli in un piatto di servizio con le punte
rivolte tutte da uno stesso lato. Condire gli asparagi e le
uova con sale, pepe, olio di oliva e aceto.
ASPARAGI ALLA PARMIGIANA
Ingredienti:
asparagi, parmigiano grattugiato, pane grattugiato, burro.
Pulire e lessare gli asparagi in acqua salata. Scolarli al
dente e disporli in un piatto di servizio con le punte
rivolte tutte da uno stesso lato. Spolverizzare gli
asparagi con parmigiano e pane grattugiati, quindi far
sciogliere il burro in un piccolo tegame, cuocerlo e
versarlo caldo fumante sul composto preparato.
ASPARAGI ALLA POLACCA
Ingredienti:
asparagi, uova sode, prezzemolo tritato, parmigiano e pane
grattugiati, burro.
Pulire e lessare gli asparagi in acqua salata. Scolarli al
dente e disporli in un piatto di servizio con le punte
rivolte tutte da uno stesso lato. Passare al setaccio uova
sode e prezzemolo tritato e farli cadere a pioggia sugli
asparagi.
Spargere al disopra del composto un po’ di parmigiano e
pane grattugiati quindi far sciogliere il burro in un
piccolo tegame, cuocerlo e versarlo caldo fumante sul
composto preparato.
FRITTATA CON GLI ASPARAGI
Ingredienti:
uova, sale, pepe, asparagi, prezzemolo tritato, olio
d’oliva, parmigiano grattugiato e vino bianco.
Preparare un soffritto con olio d’oliva e cipolla.
Aggiungere gli asparagi, lavati e pelati, tagliati a dadini
e rosolarli fino a cuocerli. In una terrina sbattere le
uova con una frusta aggiungendo sale e pepe e amalgamando
il composto di asparagi.
Versare il contenuto della terrina sulla padella
precedentemente scaldata con un filo d’olio d’oliva e
cuocere a fiamma viva finché il composto si rapprende.
Aiutandosi con un piatto, girare la frittata e spruzzare di
vino bianco, portare a cottura la frittata e spolverare con
parmigiano grattugiato.